top of page

A proposito di me

Claudia Reina

Attualmente studentessa al secondo anno di Master in Lingue e Affari Internazionali - Relazioni franco-italiane presso l'Università Côte d'Azur (Nizza), questo sito web fa parte di un progetto realizzato per il corso di "Monitoraggio strategico", insegnato dal professor Jean-Pierre Darnis. Ho scelto di concentrarmi sul tema della violenza contro le donne in Francia e in Italia, poiché è una questione cruciale che richiede sensibilizzazione e mobilitazione da parte di tutti.

Più specificamente, sento la necessità di condurre un'analisi approfondita di questo flagello sociale, al fine di comprendere i fattori che contribuiscono al suo scatenamento, le conseguenze che ne derivano, le influenze dei media sull'opinione pubblica e sulle misure governative, e gli effetti delle statistiche nella percezione del fenomeno. Questo bisogno nasce da un sentimento di ansia e insicurezza quasi quotidiano. Considerando che la violenza contro le donne si inserisce in un continuum storico di lotta per i diritti delle donne e per l'uguaglianza di genere, questa ricerca si propone di analizzare l'ambiente sociale e culturale che ci circonda e di mettere in discussione le nostre stesse percezioni, pregiudizi e atteggiamenti nei confronti della violenza contro le donne e delle sue cause, al fine di comprendere meglio le complessità di questo fenomeno e il nostro ruolo nel perpetuarlo o nel combatterlo.

845E412C-2A95-4313-811A-56EFB2EE51D3_edited.jpg

A proposito del Master LAI-RFI

Il Master LEA Lingue e Affari Internazionali - Relazioni franco-italiane è un corso di formazione innovativo e professionalizzante che ha l'obiettivo di sviluppare competenze nella gestione di progetti, sia pubblici che privati, in un contesto europeo e franco-italiano. Questo percorso offre insegnamenti trilingue (francese, italiano, inglese), tenuti da accademici e professionisti del settore.

Il corso si distingue per il suo approccio multiculturale, orientato verso l'internazionale. Prepara gli studenti a diverse opportunità professionali, in particolare in aziende attive nel mercato europeo, all'interno di progetti transfrontalieri realizzati da enti pubblici o privati, nonché nei settori dei servizi (immobiliare, commercio, digitale, turismo) all'interno dei contesti franco-italiano ed europeo.

I miei colleghi e i loro siti

bottom of page