
La violenza contro le donne in Francia e Italia
“La violenza è spesso un atto di impotenza.” -Jacques Salome
Violenza contro le donne oggi
La violenza contro le donne è una piaga globale che persiste in tutte le società, indipendentemente dal loro livello di sviluppo economico o status sociale. Più precisamente, questa questione trascende i confini nazionali, colpendo le società nel loro insieme e minando le basi stesse dell’uguaglianza di genere. In questo contesto, Francia e Italia offrono un ambito di studio favorevole ad un’analisi comparativa e trasversale della violenza contro le donne. In queste due nazioni, come in molti altri paesi, le donne affrontano varie forme di violenza, tra cui quella domestica, fisica, sessuale, psicologica e verbale. Questa realtà allarmante solleva gravi preoccupazioni in termini di diritti umani, salute pubblica e giustizia sociale.
Le diverse tipologie

Violenza domestica
La violenza domestica riunisce diverse forme di violenza all’interno del contesto familiare o coniugale. Si basa su una dinamica di dominio e comprende violenza fisica e sessuale, psicologica o economica, che ha un grave impatto sulla sicurezza e sul benessere delle vittime.
Violenza psicologica e verbale
Questo tipo di violenza attacca l’autostima attraverso l’umiliazione, la minaccia o il silenzio. Ha lo scopo di controllare e indebolire la vittima attraverso parole o atteggiamenti umilianti, rafforzando un clima di paura e insicurezza.
Violenza fisica e sessuale
Questa forma di violenza comprende aggressioni fisiche e atti imposti all'intimità, come percosse e stupri. Ha lo scopo di soggiogare la vittima ledendo gravemente la sua integrità fisica e psicologica.
Violenza economica
La violenza economica limita l'autonomia della vittima controllandone le risorse finanziarie e materiali. Ciò può includere il divieto di lavorare, il controllo delle spese o il rifiuto dell’accesso a beni essenziali, mantenendo la vittima in una dipendenza forzata.