top of page
_9e0d189c-eb3d-4391-82cd-101de0a07cee_edited.jpg

Fattori sociali e economici

In Francia, le violenze contro le donne trovano le loro radici in disuguaglianze sistemiche. Riflettono rapporti di dominazione patriarcale, aggravati da tensioni sociali, disparità salariali e dipendenza economica.

​

  1. Binomio superiore-inferiore:
    Riflette relazioni di dominazione radicate nella cultura patriarcale. Questa gerarchia spesso pone gli uomini in una posizione di controllo, specialmente nelle sfere private (famiglia, coppia) e professionali (management, autorità). Queste dinamiche favoriscono abusi di potere, dove la violenza diventa uno strumento per mantenere l'ordine stabilito e negare l'autonomia delle donne.

  2. Tensioni sociali:
    Aggravano le violenze, specialmente nei periodi di crisi economica o sanitaria. Questi contesti aumentano lo stress familiare e favoriscono comportamenti violenti. Inoltre, le norme di genere, ancora rigide, limitano l'evoluzione delle mentalità, rendendo difficile combattere i comportamenti sessisti e le violenze fisiche o psicologiche.

  3. Disparità salariali:
    In Francia, le donne guadagnano in media il 16% in meno rispetto agli uomini a parità di posizione e competenze. Questa disparità salariale riflette discriminazioni sistemiche e crea uno squilibrio di potere. Tale squilibrio favorisce una percezione di subordinazione economica delle donne, rafforzandone la vulnerabilità di fronte alle violenze, soprattutto in ambito domestico.

  4. Dipendenza economica:
    La dipendenza economica delle donne dai loro partner è un fattore chiave nella perpetuazione delle violenze. Molte vittime esitano a lasciare una relazione abusiva per timore di non poter provvedere a se stesse o ai propri figli. Questa dipendenza economica, spesso legata a carriere frammentate o al tempo dedicato alle attività domestiche, impedisce loro di liberarsi da situazioni pericolose.

Questi fattori interconnessi dimostrano che la violenza contro le donne in Francia è un problema sistemico, che richiede azioni multidimensionali: parità salariale, educazione all'uguaglianza e rafforzamento dell'indipendenza economica delle donne.

bottom of page